Home / Servizi /Cividale Longobarda Patrimonio UNESCO
Cividale Longobarda Patrimonio UNESCO
Dal 25 giugno 2011 il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” è iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
La candidatura “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774)”, progetto sfociato dalla prima candidatura del 2008, riguarda, oltre a Cividale, una rete che comprende altri sei siti distribuiti sull’intero territorio della penisola: 
 - il  Monastero di Santa Giulia con la chiesa di San Salvatore a Brescia; 
 - la chiesa di Santa Maria foris portas con il castrum e la torre di Castelseprio Torba e Gornate Olona (Va); 
 - il Tempietto di Campello sul Clitunno (PG); 
 - la basilica di San Salvatore a Spoleto (PG); 
 - la chiesa di Santa Sofia a Benevento; 
 - il santuario micaelico di San Michele sul Gargano a Monte Sant'Angelo.
Questi siti sono stati scelti poiché sono quelli dove, unitamente a Cividale del Friuli, meglio si sono conservate le testimonianze monumentali dei Longobardi.
PER APPROFONDIMENTI