Home / Cosa Vedere /L'Ipogeo Celtico
L'Ipogeo Celtico
A Pochi passi da via Monastero Maggiore, al n. 2 si trova l'Ipogeo celtico. Consiste in vari ambienti sotterranei, scavati nella roccia con tecnica primordiale, che si sviluppano a diverso livello, in diramazioni approssimativamente a forma di K.
Una ripida scaletta immette nella camera centrale, dalla quale dipartono tre corridoi. Nelle pareti vi sono nicchie e grezzi bancali, ma il maggior mistero è rappresentato da tre rozzi mascheroni.
La funzione originaria di questo particolarissimo monumento, che non trova riscontro in Friuli, è ancora un quesito irrisolto.
A parte le fantasiose interpretazioni amalgamate di leggenda, è stato ipotizzato un uso funerario dell'ipogeo in epoca celtica, mentre altri studiosi ritengono i locali carceri del periodo romano o longobardo.
L'ipogeo sembra essere stato ricavato da una cavità naturale lungo l'argine roccioso destro del fiume Natisone, che scorre sotto. D'età preromana, forse celtica, se ne ignora la funzione rivestita al tempo. Data la chiusura dell'apertura naturale verso il fiume, funse forse da cisterna per l'acqua e venne certamente riutilizzata in seguito. Ma per fare che cosa?
Scalini di raccordo furono scavati nella roccia, così come sedili e panche di pietra, pilastri e, i più curiosi, due volti scolpiti grossolanamente sembrano vigilanti millenari depositari di antichissimi culti.
Chi rappresentano e a cosa servivano? Si svolgevano dei riti qui dentro? Delle cerimonie di purificazione?
La presenza dell'acqua, che bagna le superfici pavimentali e filtra attraverso le rocce porose, potrebbe essere indicativa. Ma come si svolgeva questo rituale? A sinistra si vedono due sedili di pietra, che restringono obbligatoriamente il passaggio: qui potevano starvi due persone sedute, forse in funzione del rituale. Durante la Settimana della Cultura sarà possibile visitare liberamente e gratuitamente l'Ipogeo Celtico.
INFORMAZIONI VISITE
Informacittà di Cividale del Friuli
Piazza P. Diacono n. 10 - 33043 Cividale del Friuli Tel. 0432 710460
Da lunedì a domenica:
dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30
oppure
Monastero Santa Maria in Valle e Tempietto Longobardo
Orario Invernale:
Mesi di Febbraio/Marzo/Ottobre/Novembre e Dicembre
Feriali dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Sabato, Domenica e Festivi dalle ore 10.00 alle ore 16.00
Orario Estivo:
Dal 1^ Aprile al 30 Settembre
Feriali dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00
Sabato, Domenica e Festivi dalle ore 10.00 alle ore 18.00